Tipo | Terminus |
Sottotipo | |
Tipo MAD Tipo Mourir à Dougga | |
Tipologia altri autori Nel caso di incertezze nella tipologia (iscrizione non vista o attualmente troppo danneggiata per poter stabilire la tipologia) in questo campo sono raccolte le tipologie riportate da altri autori ad esempio: "Cippe": Carton 1895, p. 111. "Ara": CIL, 22222. | |
Funzione | Catastale |
Visto Visto durante il survey o riportato unicamente da altri autori? | Non visto, pubblicato da altri autori |
Materiale | |
Descrizione | Gauckler 1896, BCTH, p. 299-300: "(...) la découverte de deux fragments épigraphique faite par M. Hilaire, à proximité de la voie romaine qui conduisait d'Henchir-Tambra à Henchir-Tamza et à mi-chemin entre ces deux endroits. Les indigènes du pays prétendent que ces deux fragments [CIL 8.23910 et 23911] proviennent d'une seule et même pierre, brisée il y a une vingtaine d'années par des Marocains chercheurs de trésors; mais il est impossible, vu leur état de mutilation actuelle, de rien affirmer à ce sujet. Le premier fragment, en deux morceaux se raccordant, était gravé sur les deux faces; mais l'une des inscriptions, tracées en petits caractères très serrés, est absolument illisible aujourd'hui. Sur l'autre face, les caractères, hauts de 0 m.065, sont encore très apparentes. Longueur du fragment, 0 m. 44. tHIMISVE[.]SES " |
Apparato critico | |
Datazione | |
Criteri datazione | |
Stato conservazione |
Testo: stato di conservazione | Leggibile (per intero o almeno parzialmente) |
Caso | |
Scrittura | |
Stile | |
Altezza lettere | 6.5 |
H Altezza totale. Es altari: 120 (totale); 20 (coronamento); 80 (fusto); 20 (zoccolo) | 044 (Longueur du fragment) |
L Lunghezza. Es. altari: 50 (coronamento); 40 (fusto); 50 (zoccolo) | |
W (spessore) Spessore. Es. altari: 50 (coronamento); 40 (fusto), 50 (zoccolo) | |
Campo epigrafico |
Luogo di origine Luogo di provenienza dell'oggetto se ci sono indizi che questo non coincide con il sito sotto il quale l'epigrafe è schedata | DU721 |
Luogo di ritrovamento Informazioni e commenti riguardo al luogo e alle circostanze del ritrovamento | DU721 |
Luogo conservazione Luogo di conservazione se questo non coincide con il sito sotto il quale l'epigrafe è schedata | ? |
Data | |
Foto | |
Disegno | |
Autore |
Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Accetto